L'articolo è disponibile in libreria
Descrizione
Con il suo straordinario intreccio fra novità e tradizione, ""Myricae"" costituisc
e uno snodo cruciale del passaggio tra Otto e Novecento. L'edizione qui proposta
, commentata e corredata di un ricco apparato critico, mette in luce la compless
ità tematica e la ricchezza linguistica della raccolta. Pascoli, poeta dell'onom
atopea e della natura, tratteggia in poche pennellate espressive piccoli quadri,
cogliendo nella realtà illuminanti corrispondenze, profonde analogie e rimandi
segreti e mostrando così il dolore personale del poeta che assurge a segno del d
olore universale della vita umana.