L'articolo NON è disponibile in libreria (puoi comunque ordinarlo)
Descrizione
L'ordinamento della pubblica sicurezza è stato riformato nel 1981, grazie a una
spinta modernizzatrice favorita dal clima politico-istituzionale dell'epoca e da
ll'esigenza di ottenere maggiore efficienza e qualità nel servizio a favore dei
cittadini. La legge 121 del 1981, quella della ""smilitarizzazione"" della Polizia
di Stato, ha definito a livello nazionale e provinciale l'assetto istituzionale
per la gestione dell'ordine e della sicurezza pubblica, unendosi alle norme del
testo unico delle leggi di pubblica sicurezza del 1931. A distanza di trent'ann
i sussistono ancora aspetti da definire e rapporti da modificare alla luce delle
molteplici novità normative introdotte che, nel tempo, hanno cambiato in modo s
ignificativo la società italiana. Il clima politico e istituzionale attuale, cos
ì come quello all'epoca della riforma, deve farsi carico di una riflessione e ri
visitazione del sistema della sicurezza, da declinare nel contesto europeo e in
modo da fornire risposte sempre più concrete alle necessità e alle istanze dei c
ittadini. Nel volume si focalizza l'attenzione su alcune tematiche di particolar
e rilevanza e si analizzano, attraverso le relazioni dei ricercatori del Diparti
mento di Scienze giuridiche dell'Università di Bologna, alcuni aspetti normativi
e criticità della legge 121 emersi dal confronto con esperti e operatori del se
ttore.
Gallo N. (cur.); Giupponi T. F. (cur.)