L'articolo NON è disponibile in libreria (puoi comunque ordinarlo)
Descrizione
Il marketing esperienziale parla alle persone, non si relaziona solamente con i
prodotti, con i numeri o con le vendite. L'esperienza di consumo e di comunicazi
one che esso vuole generare deve muovere, commuovere, far pensare, far agire e c
ostruire relazioni degne di questo nome. Le relazioni sono importanti poiché col
legano i processi di consumo ai processi di comunicazione, in quanto sono un imp
asto felice di sensazioni, emozioni, azioni, pensieri, parole. Il marketing espe
rienziale mira a rendere memorabile un atto di acquisto e di consumo, e allo ste
sso modo vuole rendere piacevole il soffermarsi in un punto vendita, o la relazi
one con il negoziante, o il contatto con il prodotto stesso. Esso aumenta benevo
lenza, fissa il ricordo, fornisce sensazioni, emozioni e pensieri piacevoli. Que
sto testo riprende, amplia, corregge e aggiorna la prima edizione del volume, po
rtando nuovi casi tratti dalla realtà italiana e statunitense e spaziando in dif
ferenti settori merceologici. Il metodo esperienziale viene spiegato chiaramente
attraverso l'individuazione dei moduli strategici esperienziali e dei fornitori
di esperienza. Inoltre, vengono illustrati i passi fondamentali per offrire una
esperienza.
Ferraresi Mauro; Schmitt Bernd H.; Polesana M. A. (cur.)
Marketing esperienziale. Come sviluppare l'esperienza di consumo