Stai cercando altri testi di Bianchi Sergio?
Cerchi altro nel settore Varia?
Altri titoli dello scaffale MUSICA?

Bianchi Sergio

Manuale Teorico Pratico Di Armonia: Volume 1

Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform

Prezzo: 30,00 €

Anno di pubblicazione: 2015

Tipologia: Libri

Scaffale: MUSICA

Settore: Varia

EAN: 9781505644395

30,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Lo studio dell'armonia è vissuto da molti studenti come un incubo. La materia ap pare arida, ricca di regole la cui inosservanza genera una caterva di errori. La possibilità di creare ottave, false relazioni...; di non ricordare la struttura di accordi e la loro risoluzione viene vissuta come un pericolo che disturba le notti dei poveri studenti. Certamente alcuni testi e metodi di insegnamento, ch e privilegiano l'aspetto normativo, possono generare una visione arida della mat eria che in realtà può aprire prospettive nuove ed interessanti nell'approccio a d una composizione. Il manuale proposto cerca di collegare in modo molto stretto le regole con il loro riscontro nella letteratura musicale. Il verificare che q uanto proposto trova la sua origina nelle composizioni degli autori vivifica lo studio, lo rende più accattivante. L'allievo può così scoprire che non ci trovia mo in presenza di regole ""imposte dall'alto"", ma che i suggerimenti contribuisco no a creare un risultato appagante e musicale. Si è poi cercato di guidare lo st udente in modo graduale e chiaro (questo almeno è l'intendimento). Si forniscono molti esempi e nelle appendici dei capitoli si spiega la logica seguita nella r ealizzazione dei bassi. Un uso attento e corretto del testo permette di scoprire il perché di regole e risoluzioni, di entrare nel mondo meraviglioso dell'armon ia che attraverso una scelta avveduta degli accordi esplicita il valore della me lodia e dischiude sempre nuovi orizzonti. Giustamente Schumann sostiene, in un p aragone con il gioco degli scacchi, che se la Regina (la melodia) è più potente, è pur vero che il colpo decisivo è sempre del Re (l'armonia).