Dionigi Ivano
                                    Presente non basta. La lezione del latino (Il)
                                    Mondadori
                                    13
                              
                                    9788804682462
                                    0
                                    
                                    Oscar saggi
                                
                                    9
                                
                                    37
                                    LINGUISTICA
                                
                                    Scienze sociali e umane
                                
                                
                                           
                               
                                
                                    Dionigi Ivano
                                    Presente non basta. La lezione del latino (Il)
                                    Editore: Mondadori
                                    Prezzo: 13,00 €
                                    Collana: Oscar saggi
                                    N.: 74
                                    
                                    Anno di pubblicazione: 2017
      
                                    Tipologia: Libro in brossura
                                    Scaffale: LINGUISTICA
                                    Settore: Scienze sociali e umane
                                    Pagine: 112
                                    EAN: 9788804682462
                                    
                                    
                                    
                                 
                             
                            
                         
                        Descrizione
                            Come mai in un'epoca caratterizzata dalla proliferazione dei mezzi di comunicazione, la reciproca comprensione è più difficile? Come mai ci ostiniamo a credere che il presente si riduca alla novità e che la novità si identifichi con la verità? Come mai le parole di Lucrezio sull'universo, di Cicerone sulla politica, di Seneca sull'uomo colpiscono la mente e curano l'anima più e meglio dei trattati specialistici? Ivano Dionigi, latinista, già rettore dell'Università di Bologna, con ""Il presente non basta"" affronta tali domande volgendo lo sguardo alla lingua che l'Europa ha parlato ininterrottamente per secoli, attraverso la politica, la religione, la scienza. Il latino evoca un lascito non solo storico, cultuale e linguistico ma anche simbolico: si scrive ""latino"", ma si legge ""italiano, storia, filosofia, sapere scientifico e umanistico, tradizione e ricchezza culturale"". Non è un reperto archeologico, uno status symbol o un mestiere per sopravvissuti; è il tramite che - oltre Roma - ci collega a Gerusalemme e ad Atene, l'eredità che ci possiamo spartire, la memoria che ci allunga la vita. È un'antenna che ci aiuta a captare tre dimensioni ed esperienze fondamentali: il primato della parola, la centralità del tempo, la nobiltà della politica. Come mater certa, anzi certissima dell'italiano, il latino - lingua morta eppure resistente nell'uso comune, dal lessico economico a quello politico, medico e mediatico - ci restituisce il volto autentico delle parole.