Pievani Telmo
                                    DNA. Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro
                                    Mondadori
                                    18
                              
                                    9788804728597
                                    0
                                    
                                    Strade blu
                                
                                    8
                                
                                    56
                                    SCIENZE NATURALI
                                
                                    Scienze e tecnologia
                                
                                
                                           
                               
                                
                                    Pievani Telmo
                                    DNA. Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro
                                    Editore: Mondadori
                                    Prezzo: 18,00 €
                                    Collana: Strade blu
                                    
                                    
                                    Anno di pubblicazione: 2020
      
                                    Tipologia: Libro in brossura
                                    Scaffale: SCIENZE NATURALI
                                    Settore: Scienze e tecnologia
                                    Pagine: 127
                                    EAN: 9788804728597
                                    
                                    
                                    
                                 
                             
                            
                         
                        Descrizione
                            In un indistinto oceano primordiale, tre miliardi e mezzo di anni fa, ebbe inizio quella che noi chiamiamo «vita». Un processo inarrestabile, che dai primi organismi unicellulari portò a un'esplosione di piante e animali e infine alla comparsa di Homo sapiens , la specie umana cui apparteniamo. Da allora, sulla Terra si sono susseguite poco più di ottomila generazioni di esseri umani, cento miliardi di individui diversi, di storie diverse pronte a perdersi nella grande avventura dell'evoluzione. Eppure, in questo flusso, qualcosa resta. Qualcosa di invisibile, ma duraturo. Una filigrana biologica che resiste a stravolgimenti e catastrofi, senza spezzarsi mai. Una sostanza virtualmente eterna che, come un filo di Arianna, si snoda ininterrotta, si disperde in mille rivoli nell'albero della vita e ci unisce tutti. Il DNA. Un programma di replicazione con cui le cellule fanno copie di se stesse, si dividono, si differenziano, permettono a un organismo di nascere, di crescere, di riparare i danni e di guarire. Un direttore d'orchestra che sorveglia e coordina miriadi di processi e scambi. Una biblioteca con migliaia di volumi che raccontano la nostra storia più remota, come pure quella del nostro ambiente, ma che ci forniscono anche tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno quando dobbiamo affrontare una malattia come il cancro. Attraverso le tappe fondamentali dell'evoluzione della nostra specie, questo libro ripercorre la storia di un'invenzione straordinaria, ne descrive le caratteristiche, le leggi che la governano, il funzionamento, i passi compiuti dalla scienza per svelarne i segreti e i nuovi campi di applicazione, anche nella lotta al cancro. Ma soprattutto ci ricorda l'importanza della ricerca scientifica, della ricerca pura e disinteressata, guidata dalla curiosità e dall'amore incondizionato per la conoscenza. L'unico antidoto contro il dogmatismo e l'integralismo delle ideologie e dei preconcetti.