Stai cercando altri testi di Inglese Giorgio?
Cerchi altro nel settore Scienze sociali e umane?
Altri titoli dello scaffale STUDI LETTERARI?
Vuoi vedere altri titoli della collana Aulamagna?

Inglese Giorgio

Come si legge un'edizione critica. Elementi di filologia italiana

Editore: Carocci

Prezzo: 11,00 €

Collana: Aulamagna

N.: 11

Anno di pubblicazione: 2016

Tipologia: Libro in brossura

Scaffale: STUDI LETTERARI

Settore: Scienze sociali e umane

Pagine: 161

EAN: 9788843083138

11,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Il libro è un'introduzione ai principali problemi della critica testuale applicata agli scrittori italiani. Al di là di un ambito specialistico, tutti coloro che si servono (o dovrebbero servirsi) di edizioni critiche di testi italiani possono trovare qui una pratica ""guida all'uso"". In un'esposizione logicamente graduata, concisa ma corredata di esempi e approfondimenti, l'autore descrive i metodi di accertamento e le tecniche di presentazione del testo critico, in funzione della diversa qualità dei documenti disponibili (manoscritti o stampe, originali o copie). Ai giovani lettori, cui soprattutto si rivolge, il libro prospetta un avvicinamento al testo letterario in quanto oggetto storicamente determinato, a partire dalle modalità della sua produzione materiale e trasmissione, secondo un'ottica che si affranca dal ""filologismo"" e si propone a pieno titolo come interpretazione storica integrale del testo.