Stai cercando altri testi di Ricossa Sergio?
Cerchi altro nel settore Scienze sociali e umane?
Altri titoli dello scaffale ECONOMIA?
Vuoi vedere altri titoli della collana Il colibrì. Nuova serie?

Ricossa Sergio

Pericoli della solidarietà (I)

Editore: Rubbettino

Prezzo: 10,00 €

Collana: Il colibrì. Nuova serie

Anno di pubblicazione: 2014

Tipologia: Libro in brossura

Scaffale: ECONOMIA

Settore: Scienze sociali e umane

Pagine: 97

EAN: 9788849839852

10,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Con il suo acume, la sua cultura e la sua ironia, Ricossa ci offre la possibilità di esplorare un principio, di cui si parla molto e che è stato fatto proprio anche da talune carte costituzionali. Ci fa capire che cosa sia la solidarietà e quale funzione essa svolga nella convivenza fra gli uomini e nel rapporto fra governati e governanti. Affrancandoci dai tanti luoghi comuni quotidianamente spesi, Ricossa ci aiuta a rispondere alle nostre domande, soprattutto a quelle che potrebbero sembrare scomode o ""impertinenti"". Il metodo utilizzato è quello caro all'autore, che richiama costantemente la nostra attenzione sugli esiti positivi e negativi generati dalle nostre azioni. Ricossa si sofferma dapprima sulla solidarietà volontaria. E spiega che pure il nostro più spontaneo desiderio di aiutare gli altri ""esige un patto anticipato fra almeno due persone"", chi propone e chi accetta. Come avviene in ogni altro rapporto intersoggettivo, amicizia e amore compresi, c'è nella solidarietà uno ""scambio"", in cui devono essere presenti la disponibilità a dare e la disponibilità a ricevere. Ricossa ""esplora"" le relazioni interne alla famiglia, i rapporti fra colleghi e varie altre situazioni. E alla sua lente non sfuggono ""gli abbracci ostentati, le pacche sulle spalle, i ""regali"" prestigiosi"", che precedono l'""invito ad aderire a reti di connivenze e omertà"", le ""cricche"" solidaristiche, alle quali ""bisogna saper dire di 'no' al momento giusto"". Prefazione di Lorenzo Infantino.