Nori Paolo
                                    Parole senza le cose (Le)
                                    Laterza
                                    14
                              
                                    9788858122280
                                    0
                                    
                                    Solaris
                                
                                    9
                                
                                    64
                                    STUDI LETTERARI
                                
                                    Scienze sociali e umane
                                
                                
                                           
                               
                                
                                    Nori Paolo
                                    Parole senza le cose (Le)
                                    Editore: Laterza
                                    Prezzo: 14,00 €
                                    Collana: Solaris
                                    
                                    
                                    Anno di pubblicazione: 2016
      
                                    Tipologia: Libro in brossura
                                    Scaffale: STUDI LETTERARI
                                    Settore: Scienze sociali e umane
                                    Pagine: 97
                                    EAN: 9788858122280
                                    
                                    
                                    
                                 
                             
                            
                         
                        Descrizione
                            Quando mio babbo mi aveva consegnato il suo mondo, negli anni sessanta, mio babbo mi aveva consegnato un mondo che lui abitava, capiva, e che era mosso da regole che, in larga parte, condivideva, lo invece, che mi muovevo in un mondo dove i tifosi facevano gli autografi ai giocatori, dove i cani si chiamano Ansia, dove c'era chi votava le chiese su TripAdvisor e dove le antiche gelaterie erano state aperte sei mesi fa, e dove le librerie vendevano il vino e i panettoni, e dove di Dante si sapeva che gli piacevan le uova, e dove se c'era un fustino, era salvaspazio, io a mia figlia le stavo consegnando un mondo che non capivo tanto. Questo è un mondo, dicevo, dove io non so bene neanche dove andare a comprare i francobolli, e mi era venuto in mente un antropologo sardo che, qualche anno prima, aveva detto che la sua infanzia, lui era nato alla fine degli anni trenta, era più simile all'infanzia dei bambini dei nuraghi che all'infanzia dei bambini che nascono in Sardegna oggi.