Stai cercando altri testi di Bird Ronit?
Cerchi altro nel settore Scienze sociali e umane?
Altri titoli dello scaffale EDUCAZIONE e DIDATTICA?
Vuoi vedere altri titoli della collana I materiali?

Bird Ronit

Laboratorio discalculia. Giochi e attività per alunni con DSA

Editore: Centro Studi Erickson

Prezzo: 19,50 €

Collana: I materiali

Anno di pubblicazione: 2014

Tipologia: Libro in brossura

Scaffale: EDUCAZIONE e DIDATTICA

Settore: Scienze sociali e umane

Pagine: 180

EAN: 9788859005162

19,50 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

La discalculia non è una semplice avversione per la matematica: è un vero e proprio disturbo, relativo all'apprendimento del sistema dei numeri e dei calcoli. Questo libro, nato dall'esperienza sul campo di un'insegnante specializzata nella didattica per studenti con DSA, si rivolge a tutti i docenti alla ricerca di metodi pratici ed efficaci per aiutare gli alunni con difficoltà legate a una discalculia diagnosticata, ma anche derivate da altri disturbi dell'apprendimento specifici, quali dislessia o disprassia. Pensato per poter essere utilizzato anche a casa con la guida del genitore, ""Laboratorio discalculia"" offre oltre 200 attività e più di 40 giochi, divertenti e facili da svolgere singolarmente o in gruppo, che si articolano in 4 sezioni specifiche: Sezione 1: attività preliminari con numeri minori di 10, sezione 2: calcoli elementari con numeri maggiori di 10, sezione 3: valore posizionale, sezione 4: tabelline, moltiplicazione e divisione. Le attività possono essere svolte in qualsiasi ordine, scegliendo quelle più idonee in base all'obiettivo didattico che si intende raggiungere e alla particolare difficoltà su cui si desidera intervenire. Le Appendici finali presentano le schede didattiche operative, ulteriori giochi per approfondire e consolidare le conoscenze acquisite e un'utile guida sui materiali manipolativi più utilizzati e sull'uso dei regoli.