Stai cercando altri testi di Ricordi Camillo; Ovadia Daniela?
Cerchi altro nel settore Scienze e tecnologia?
Altri titoli dello scaffale MEDICINA e VETERINARIA?
Vuoi vedere altri titoli della collana Zenit?

Ricordi Camillo; Ovadia Daniela

Fine del diabete. Prospettive mediche e alleanze mondiali verso la cura definitiva (La)

Editore: B.C. Dalai Editore

Prezzo: 17,50 €

Collana: Zenit

N.: 2

Anno di pubblicazione: 2012

Tipologia: Libro in brossura

Scaffale: MEDICINA e VETERINARIA

Settore: Scienze e tecnologia

Pagine: 159

EAN: 9788866205708

17,50 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Nel 2030, secondo l'OMS, i diabetici nel mondo saranno 366 milioni. Già oggi superano i 300 milioni, con costi insostenibili per i sistemi sanitari. Il diabete, però, si può curare e forse, in un futuro non troppo lontano, persino guarire. Molti progressi si sono ottenuti in campo farmacologico, ma le promesse più grandi vengono dal trapianto di isole pancreatiche e dalla ricerca sulle staminali. I laboratori di Camillo Ricordi, a Miami, sono stati tra i pionieri nel trapianto di isole e stanno lavorando alacremente per creare dalle staminali tessuti in grado di produrre insulina. Potrebbe essere la cura definitiva. Nel frattempo, però, per milioni di diabetici, l'importante è prevenire i danni agli organi per l'eccesso di glucosio. Nel centro diretto dallo scienziato si è messo a punto un programma di gestione della malattia che facilita la vita del paziente e ne migliora la prognosi. Il segreto? Sta tutto nella capacità di autogestire la terapia e l'alimentazione quotidiana. Ma la via verso la cura del diabete, e di altre gravi malattie, non passa solo dai laboratori, dipende anche dal modello di ricerca. Ricordi, convinto che il modello vincente stia nell'interazione scientifica che superi i confini nazionali e i vincoli normativi, ha creato un network internazionale di centri di ricerca che collaborano per trovare una cura alle grandi patologie killer: una vera ""cura per tutti"". Sarà questa la strada per sconfiggere le malattie oggi incurabili?