Stai cercando altri testi di Carinci Andrea; Tassani Thomas?
Cerchi altro nel settore Scienze sociali e umane?
Altri titoli dello scaffale DIRITTO?

Carinci Andrea; Tassani Thomas

Manuale di diritto tributario

Editore: Giappichelli

Prezzo: 49,00 €

Anno di pubblicazione: 2018

Tipologia: Libro in brossura

Scaffale: DIRITTO

Settore: Scienze sociali e umane

Pagine: 584

EAN: 9788892111189

49,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

""L'idea da cui nasce questo volume è quella di mettere a frutto le esperienze didattiche, scientifiche e professionali maturate negli anni, per creare un manuale in grado di introdurre e spiegare il diritto tributario agli studenti universitari, ma anche a tutti coloro che, a vario titolo, hanno interesse ad approfondire la struttura dei vari istituti. Nell'approccio alla materia, si è cercato di considerare il complesso normativo non solo per come dovrebbe essere, alla luce delle regole costituzionali e dei principi, ma anche per come in concreto si atteggia, grazie all'apporto del c.d. diritto vivente. Non è stato un percorso facile e sono state necessarie alcune scelte di fondo. Da un lato, si è cercato di evitare tecnicismi e profili di estremo dettaglio, senza tuttavia rinunciare all'inevitabile complessità e varietà della materia, cercando in ogni caso di offrirne una comprensione sistematica. Dall'altro, vi è stata la scelta, quasi rivoluzionaria, di abbandonare ricostruzioni teoriche che appaiono ormai anacronistiche, almeno nella misura in cui non sembrano più in grado di spiegare né giustificare la dinamica della vicenda fiscale. L'attenzione è principalmente incentrata sui caratteri fondanti e sui profili dinamici del fenomeno fiscale, ossia sull'attuazione del prelievo nelle sue molteplici manifestazioni. Al contempo, però, si è deciso di includere una descrizione dei principali tributi congiuntamente all'esame del rapporto tributario, anche per rendere più comprensibile la descrizione dei diversi modelli applicativi. Si è superata, così, la tradizionale (almeno per i manuali di diritto tributario) distinzione tra parte generale e parte speciale, a beneficio di una (riteniamo) più efficace visione unitaria e complessiva. L'intento, certamente ambizioso, è quello di semplificare la complessità, senza però rinunciare all'approfondimento, in modo da fornire gli strumenti necessari per comprendere il (ed operare nel) diritto tributario. Spetta al lettore il giudizio finale e saranno ben accetti suggerimenti e critiche da parte di tutti, anche per migliorare l'opera in vista delle prossime edizioni. Essenziale è stato il contributo dei nostri allievi universitari, in particolare di Simona Disca e Stefania Labella, dottorande di ricerca in Diritto tributario europeo, che hanno altresì curato il glossario.""