Berselli Edmondo
                                    Adulti con riserva. Com'era allegra l'Italia prima del '68
                                    Mondadori
                                    16,5
                              
                                    9788804572626
                                    
                                    1
                                    Saggi
                                
                                    9
                                
                                    60
                                    SOCIETA', COMUNICAZIONE, MASS MEDIA
                                
                                    Scienze sociali e umane
                                
                                
                                           
                               
                                
                                    Berselli Edmondo
                                    Adulti con riserva. Com'era allegra l'Italia prima del '68
                                    Editore: Mondadori
                                    Prezzo: 16,50 €
                                    Collana: Saggi
                                    
                                    
                                    Anno di pubblicazione: 2007
      
                                    Tipologia: Libro rilegato
                                    Scaffale: SOCIETA', COMUNICAZIONE, MASS MEDIA
                                    Settore: Scienze sociali e umane
                                    Pagine: 180
                                    EAN: 9788804572626
                                    
                                    
                                    Disponibilità usato/Da collezione privata: 1
                                 
                             
                            
                         
                        Descrizione
                            Questo libro ripercorre gli anni fatati del decennio più breve del Novecento, gli anni Sessanta, un piccolo sortilegio della storia, perché in realtà durano pochissimo, dall'apparizione di Bob Dylan, dei Beatles e dei Rolling Stones, fino al Sessantotto, quando la politica prenderà il sopravvento sulla fantasia. Eppure, quella fulminea stagione fissa per sempre i suoi simboli nell'attuale immaginazione: John F. Kennedy, il beat, il partito democratico, le chitarre Eko. I Sessanta sono un laboratorio o, meglio, un lungo istante stregato in cui prende forma l'attuale modernità. Sono il momento in cui il mondo si è colorato all'improvviso, dopo il grigiore dei Cinquanta. La cultura di oggi è il prodotto di quella accelerazione, di quello stato d'animo in cui sembrava, per la prima volta, che ci fosse spazio per una speranza, un'attesa, una liberazione. È questo il panorama di un racconto che si sviluppa sul filo della memoria, nel caratteristico stile con cui Edmondo Berselli affianca all'accento ironico l'emozione del ricordo.