Stroppiana Elisabetta; Fossati Michele
Luce del mondo. Per la Scuola media. Con DVD-ROM. Con espansione online
SEI
12
9788805071180
15
88
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Scolastica
Stroppiana Elisabetta; Fossati Michele
Luce del mondo. Per la Scuola media. Con DVD-ROM. Con espansione online
Editore: SEI
Prezzo: 12,00 €
Anno di pubblicazione: 2011
Tipologia: Libri
Scaffale: SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Settore: Scolastica
Pagine: 194
EAN: 9788805071180
Descrizione
Il testo è progettato sui nuovi Traguardi per le competenze in uscita della Scuo
la Secondaria di primo grado. Ogni Unità dichiara i Nuovi Obiettivi Formativi, c
on riferimento ai quattro ambiti individuati dal documento della Riforma. Il tes
to si presenta dunque particolarmente attento agli aspetti del rapporto tra l’um
anità e il sacro, il linguaggio religioso, la Bibbia e le altre fonti, i valori
etici e religiosi.
Ogni argomento è trattato in “schede” su doppia pagina (che
permettono all’insegnante di offrire una sintesi esauriente di ogni argomento n
el poco tempo a sua disposizione), in cui si trova: la spiegazione lessicale dei
termini-chiave; il riferimento puntuale a fonti bibliche e magisteriali, di cui
vengono offerti in lettura i brani più significativi; una rubrica che coinvolge
l’esperienza diretta degli studenti.
La rubrica Approfondiamo offre ulteriori
dettagli sugli argomenti principali. Il testo è arricchito da: inserti su doppi
a pagina che con grande attenzione all’aspetto iconografico costituiscono un ult
eriore elemento di approfondimento e presentano un’attenzione pluridisciplinare;
tavole con disegni commentati dei luoghi religiosi più importanti che permetton
o agli studenti di addentrarsi nei luoghi sacri delle varie religioni, sottoline
ando l’attenzione interculturale e al pluralismo religioso propria del testo; pe
r chi voglia autonomamente approfondire si trovano poi per ogni argomento consig
li per la visione di film o la lettura di libri appropriati alla fascia di età.
Si tratta dunque di un nuovo progetto didattico “a più velocità” perché l’insegn
ante, a sua discrezione, può scegliere il grado di approfondimento con cui tratt
are ogni argomento previsto dalle Indicazioni.
Ogni unità si apre con un breve
testo letterario e un’immagine d’arte (in crescente grado di difficoltà): entra
mbi gli elementi, oltre a caratterizzare ulteriormente il testo in modo intercul
turale e interdisciplinare, permettono di “entrare in argomento”, coinvolgendo i
mmediatamente gli alunni e facendoli riflettere su quanto ci si accinge a studia
re. Terminata l’unità vengono ripresi sia il testo sia l’immagine (della quale v
iene offerta una “lettura guidata”) così che, al termine del percorso di studio,
gli alunni riescano ad attribuire alle due proposte in apertura un significato
più profondo, una comprensione consapevole che permette un’immediata verifica de
lle competenze maturate nel corso dell’unità stessa.
Ciò costituisce elemento
di forte coerenza del testo. Gli apparati didattici sono molto ricchi: verifiche
intermedie e finali, con esercizi spesso calibrati sul modello Invalsi (così ch
e l’IdR possa cooperare con i colleghi all’allenamento per le nuove prove d’esam
e) e vari esercizi in forma di gioco; mappe concettuali e schemi riassuntivi: un
veloce ripasso dei contenuti che aiuta gli studenti a memorizzarli; tre percors
i extratestuali di forte impatto grafico (Il sacro nell’arte; Il sacro nella let
teratura e nel cinema; Il sacro nella musica) valorizzano ulteriormente l’aspett
o interdisciplinare. Il testo rimanda costantemente, in modo sempre opportunamen
te segnalato, a un ricco materiale digitale di approfondimento e di ampliamento.