Galfrè Monica
                                    Figlio terrorista. Il caso Donat-Cattin e la tragedia di una generazione (Il)
                                    Einaudi
                                    18,5
                              
                                    9788806253790
                                    0
                                    
                                    Einaudi. Passaggi
                                
                                    9
                                
                                    57
                                    SCIENZE POLITICHE
                                
                                    Scienze sociali e umane
                                
                                
                                           
                               
                                
                                    Galfrè Monica
                                    Figlio terrorista. Il caso Donat-Cattin e la tragedia di una generazione (Il)
                                    Editore: Einaudi
                                    Prezzo: 18,50 €
                                    Collana: Einaudi. Passaggi
                                    
                                    
                                    Anno di pubblicazione: 2022
      
                                    Tipologia: Libro in brossura
                                    Scaffale: SCIENZE POLITICHE
                                    Settore: Scienze sociali e umane
                                    Pagine: 296
                                    EAN: 9788806253790
                                    
                                    
                                    
                                 
                             
                            
                         
                        Descrizione
                            Carlo Donat-Cattin è vicesegretario della Democrazia cristiana quando, nella primavera del 1980, si scopre che suo figlio Marco milita ai vertici di Prima linea, una delle principali organizzazioni terroristiche di sinistra attive negli anni di piombo. La notizia fa da detonatore a uno dei piú gravi scandali della storia repubblicana, che coinvolge il presidente del Consiglio Francesco Cossiga e si combina a circostanze inquietanti degne di una spy story. Al contempo il dolore privato della famiglia Donat-Cattin e il percorso di Marco, comune a molti altri giovani, mettono sotto gli occhi di tutti lo strappo senza rimedio che si è consumato nel corso degli anni Settanta. Attraverso questa storia, che è di padri e di figli, il terrorismo appare come una delle forme che assume il conflitto generazionale, una sorta di resa dei conti che ha le sue radici nelle caratteristiche e nei limiti della modernizzazione italiana. Di parricidio si parla già per il caso Moro, quando lo Stato rifiuta qualsiasi trattativa con le Br. Ma lo scandalo Donat-Cattin sembra annullare la distanza tra terrorismo e Stato, e suona come una chiamata di correo, oltre che per la classe politica, per l'istituto della famiglia, cuore del Paese. A distanza di quarant'anni, spenti da tempo i clamori, il caso Donat-Cattin ci appare una storia in grado di fotografare, in una unica istantanea, il dramma del terrorismo e l'Italia nel dramma del terrorismo.