Stai cercando altri testi di Del Soldà Pietro?
Cerchi altro nel settore Scienze sociali e umane?
Altri titoli dello scaffale FILOSOFIA?
Vuoi vedere altri titoli della collana Scintille?

Del Soldà Pietro

Amore e libertà. Per una filosofia del desiderio

Editore: Feltrinelli

Prezzo: 18,00 €

Collana: Scintille

Anno di pubblicazione: 2025

Tipologia: Libro in brossura

Scaffale: FILOSOFIA

Settore: Scienze sociali e umane

Pagine: 176

EAN: 9788807174971

18,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Il desiderio, quando è autentico, ci spinge verso ciò che ci manca, ma non per possederlo. Verso ciò che ci affascina, ma non per dominarlo. È forse questa la sfida più grande per l'amore oggi: rinunciare all'idea del controllo, del possesso, della fusione tra gli amanti. Ma anche vincere la paura di lasciarsi andare e l'illusione d'essere felici senza vivere passioni travolgenti. In un tempo in cui le relazioni si rivelano fragili e domina il culto dell'""io"", Pietro Del Soldà prova a rispondere a una domanda antica e urgentissima: che cosa significa davvero amare? Amore e libertà è un viaggio tra filosofia, letteratura e storie di vita sulle tracce del ""divino Eros"". Le parole di Diotima e Socrate, Plotino, Lucrezio, bell hooks, Merleau-Ponty, Eshkol Nevo sono messe a confronto con i punti critici della nostra vita sentimentale: il maschilismo, il terrore della dipendenza, il narcisismo, il conformismo, la reificazione del corpo e della bellezza, l'ossessione per l'identità. Per scoprire che l'amore non è un rifugio ma uno spazio fragile e dinamico che ci apre al mondo. Con una scrittura limpida e coinvolgente, Pietro Del Soldà - filosofo e voce tra le più riconoscibili del panorama culturale italiano - propone un'originale filosofia del desiderio, in grado di parlarci senza mai cadere nella semplificazione. ""Amore e libertà"" è un libro che mette in crisi le nostre certezze, ci spinge a pensare oltre gli stereotipi e offre una visione lucida e vitale della passione che dà senso alla vita. Amare significa essere liberi? O la passione è per sua natura una prigione?