Stai cercando altri testi di Sendra Pablo; Sennett Richard?
Cerchi altro nel settore Arte?
Altri titoli dello scaffale ARCHITETTURA e URBANISTICA?
Vuoi vedere altri titoli della collana Visioni?

Sendra Pablo; Sennett Richard

Progettare il disordine. Idee per la città del XXI secolo

Editore: Ist. Enciclopedia Italiana

Prezzo: 21,00 €

Collana: Visioni

Anno di pubblicazione: 2022

Tipologia: Libro in brossura

Scaffale: ARCHITETTURA e URBANISTICA

Settore: Arte

Pagine: 192

EAN: 9788812009220

21,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Urbanisti, privatizzazioni e sistemi di sorveglianza stanno assediando gli spazi pubblici urbani. Le nostre strade stanno diventando sempre più simili tra loro mentre la vita, il carattere e la diversità vengono espulsi dalle città. Che fare? È possibile concepire la sfera pubblica come uno spazio flessibile che si adatta ai tempi? Si può progettare il disordine. Cinquant'anni fa Richard Sennett scrisse la sua opera rivoluzionaria, Usi del disordine, in cui sosteneva che l'ideale di una città pianificata e ordinata fosse imperfetto, producendo un ambiente urbano fragile e restrittivo. Oggi torna sulla stessa idea e, insieme all'attivista e architetto Pablo Sendra, immagina il design e l'etica della ""città aperta"", alternativa: una proposta provocatoria per una riorganizzazione del modo in cui pensiamo e progettiamo la vita nei contesti urbani. Quelle che gli autori chiamano ""infrastrutture per il disordine"" combinano architettura, politica, urbanistica e attivismo al fine di creare luoghi che alimentano piuttosto che soffocare, uniscono piuttosto che dividere, sono disposti al cambiamento piuttosto che bloccati nell'immobilismo. Questo testo è un manifesto radicale e trasformativo per il futuro delle città del XXI secolo.