Stai cercando altri testi di La Potterie Ignace de?
Cerchi altro nel settore Scienze sociali e umane?
Altri titoli dello scaffale RELIGIONI?
Vuoi vedere altri titoli della collana Dabar. Studi biblici e giudaistici?

La Potterie Ignace de

Maria nel mistero dell'alleanza

Editore: Marietti

Prezzo: 19,00 €

Collana: Dabar. Studi biblici e giudaistici

N.: 14

Volume: 1

Anno di pubblicazione: 2000

Tipologia: Libri

Scaffale: RELIGIONI

Settore: Scienze sociali e umane

Pagine: 288

EAN: 9788821167997

19,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Tra le riscoperte più rilevanti del Concilio Vaticano II è senz'altro da annoverarsi la ricentratura cristologica ed ecclesiologica della figura di Maria. Il Concilio infatti se ne è occupato all'interno della costituzione Lumen gentium, sulla Chiesa, nel cap. VIII significativamente intitolato: «La beata Maria Vergine, Madre di Dio, nel mistero di Cristo e della Chiesa». Il mistero a cui si allude è quello dell'Alleanza tra Dio e il suo popolo. Maria sta dalla parte umana del patto, personificando Israele davanti a Dio, e realizzando l'immagine compiuta dalla Chiesa nella sua relazione sponsale con Cristo. È precisamente tale orientamento che presiede a quest'opera. La riflessione teologica dell'autore si svolge nell'ampio contesto della storia della salvezza e nella luce del grande simbolo biblico della ""Figlia di Sion"", figura che viene presentata nel suo significato sponsale, materno e verginale. Evidenziando questi tre aspetti fondamentali della missione di Maria nell'economia dell'Alleanza, l'autore ripercorre analiticamente e interpreta con singolare acribia alcune notissime pericopi del Nuovo Testamento, dall'annunciazione alle nozze di Cana al Calvario. La suggestiva impresa è perseguita utilizzando il metodo esegetico della ""lettura spirituale"", di cui de La Potterie è considerato autorevolissimo maestro; il rigore nell'analisi dei testi si accompagna all'insistita ricerca del loro senso teologico, colto alla luce della Scrittura tutta e della viva tradizione ecclesiale, segnatamente quella patristica e medievale.