Stai cercando altri testi di Newton Roger G.?
Cerchi altro nel settore Scienze e tecnologia?
Altri titoli dello scaffale SCIENZE ESATTE?
Vuoi vedere altri titoli della collana La scienza nuova?

Newton Roger G.

Fisica dei quanti sfida la realtà. Einstein aveva ragione ma Bohr vinse la partita (La)

Editore: Dedalo

Prezzo: 18,00 €

Collana: La scienza nuova

N.: 150

Volume: 2

Anno di pubblicazione: 2011

Tipologia: Libro in brossura

Scaffale: SCIENZE ESATTE

Settore: Scienze e tecnologia

Pagine: 168

EAN: 9788822002501

18,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Il libro ripercorre la storia della meccanica quantistica, focalizzando l'attenzione sulla sua interpretazione, sulle obiezioni di Einstein e sul dibattito che esse suscitarono. Einstein era strenuamente convinto che la nuova teoria non fornisse una descrizione diretta della realtà. L'analisi delle sue considerazioni permette di vedere sotto una nuova luce le caratteristiche non intuitive della meccanica quantistica. Partendo da due aspetti centrali dello sviluppo della fisica, la ricerca dei costituenti fondamentali dell'Universo da una parte e la comprensione delle leggi che ne governano il moto dall'altra, l'autore mette in evidenza come, con il passare del tempo, si siano raggiunti livelli sempre maggiori di astrazione e come ci sia stato un progressivo distacco dalla nozione intuitiva di realtà. Già le leggi del moto di Newton avevano guadagnato generalità e potere concettuale sacrificando il contatto diretto e intuitivo con l'esperienza reale. La frattura con la descrizione della realtà diviene profonda e definitiva duecentocinquanta anni dopo Newton, con l'ingresso sulla scena della meccanica quantistica. Prefazione di Giulio Peruzzi.