White Tim D.; Folkens Pieter A.
Manuale delle ossa umane (Il)
Piccin-Nuova Libraria
45
9788829935192
0
8
38
MEDICINA e VETERINARIA
Scienze e tecnologia
White Tim D.; Folkens Pieter A.
Manuale delle ossa umane (Il)
Editore: Piccin-Nuova Libraria
Prezzo: 45,00 €
Anno di pubblicazione: 2025
Tipologia: Libro in brossura
Scaffale: MEDICINA e VETERINARIA
Settore: Scienze e tecnologia
Pagine: 496
EAN: 9788829935192
Descrizione
Scienziati forensi, personale delle forze dell'ordine, osteologi, paleontologi e archeologi incontrano spesso resti umani nel loro lavoro. Questi ricercatori possono utilizzare i resti scheletrici per indagare sia sul passato recente sia su quello antico. Per loro, un manuale illustrato di osteologia umana rappresenta un importante strumento di identificazione e di analisi, sia sul campo che in laboratorio. Sul campo, professionisti e studenti devono spesso effettuare identificazioni rapide e accurate senza avere a disposizione risorse di laboratorio. Questo libro è stato progettato per essere la risorsa principale sul campo: un libro compatto, leggero e resistente per scienziati forensi, personale delle forze dell'ordine, archeologi, osteologi, zooarcheologi e paleoantropologi. Le immagini bidimensionali contenute in questo manuale sono strumenti preziosi per l'orientamento, la formazione e l'identificazione sul campo quando si tratta di resti scheletrici umani. Le immagini sono state accuratamente realizzate per mostrare la massima quantità di informazioni anatomiche possibile e sono state riprodotte in scala per consentire un facile confronto. Organizzato in modo da garantirne un utilizzo agevole come manuale, questo libro enfatizza le nozioni di base, fornendo allo stesso tempo un'introduzione allo scheletro umano e l'accesso a un'ampia gamma di lavori moderni sull'osteologia umana. Qualsiasi successo abbiamo ottenuto nello sviluppo di un manuale utile lo dobbiamo in gran parte agli studenti e ai colleghi che hanno diligentemente utilizzato la prima e la seconda edizione del nostro libro di testo, Human Osteology - il diretto predecessore de Il Manuale delle Ossa Umane. Molti colleghi hanno reso possibili questi volumi. Bill Woodcock dell'Academic Press è stato il primo a suggerirne la stesura. Bruce Latimer e Lyman Jellema del Cleveland Museum of Natural History ci hanno aiutato a ottenere lo scheletro postcraniale della collezione Hamann-Todd qui illustrato. Mitchell Day ci ha aiutato fornendo gli esemplari per le illustrazioni provenienti dalla Collezione Cranio-Osteologica Atkinson del A.W. Ward Museum presso la University of the Pacific School of Dentistry. Si ringrazia Bob Jones del Museum of Vertebrate Zoology di Berkeley per aver pulito lo scheletro illustrato. Per i consigli e le consulenze forensi si ringraziano Richard Thomas ed Ellen Moore. Il manuale illustra ossa umane provenienti da altre istituzioni che qui si ricordano con gratitudine, in particolare il Phoebe Apperson Hearst Museum of Anthropology dell'U.C. Berkeley (dove TW è Faculty Curator). Riconosciamo con gratitudine l'assistenza dell'U.S. Army Central Identification Laboratory, Hawaii, della FBI Laboratory Division e dell'Armed Forces Institute of Pathology. I seguenti colleghi hanno gentilmente fornito l'accesso a materiale illustrativo per il manuale: Suzanne Sundholm e Kent Lightfoot della University of California Archaeological Research Facility, Larry Zimmerman della University of South Dakota, Doug Ubelaker dello Smithsonian Institution, Jerry Fetterman del Woods Canyon Archaeological Consultants, George Gill della Universiy of Wyoming, Owen Lovejoy della Kent State University e Steadman Upham della New Mexico State University, i quali hanno gentilmente concesso il permesso di ristampare le loro fotografie e i loro disegni, mentre Scott Simpson ha fornito un grande aiuto nell'ottenimento di materiale illustrativo. Le richieste di riutilizzo delle fotografie e delle illustrazioni contenute in questo libro sono da indirizzarsi direttamente agli autori o, nel caso di illustrazioni accreditate, alle persone o alle istituzioni identificate nella didascalia dell'immagine.