Del Soldà Pietro
                                    Non solo di cose d'amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità
                                    Marsilio
                                    17
                              
                                    9788831749367
                                    0
                                    
                                    I nodi
                                
                                    9
                                
                                    28
                                    FILOSOFIA
                                
                                    Scienze sociali e umane
                                
                                
                                           
                               
                                
                                    Del Soldà Pietro
                                    Non solo di cose d'amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità
                                    Editore: Marsilio
                                    Prezzo: 17,00 €
                                    Collana: I nodi
                                    
                                    
                                    Anno di pubblicazione: 2018
      
                                    Tipologia: Libro in brossura
                                    Scaffale: FILOSOFIA
                                    Settore: Scienze sociali e umane
                                    Pagine: 191
                                    EAN: 9788831749367
                                    
                                    
                                    
                                 
                             
                            
                         
                        Descrizione
                            Come può un pensatore vissuto venticinque secoli prima di noi influenzare la nostra ricerca della felicità? Cosa ha da dire a un ragazzo che non si riconosce in quello che fa, a chi si sente solo e non sa costruire un vero rapporto con gli altri, a chi è portato a credere alle ""fake news"" o a una politica impegnata a costruire nuovi muri? Sono questioni di oggi ma con radici profonde che portano fino alla Grecia di Socrate. Partendo dalla sua esperienza di conduttore radiofonico, un mestiere fatto di domande e del confronto quotidiano con gli ascoltatori sui temi di attualità, Pietro Del Soldà ci accompagna lungo un viaggio sulle tracce di questa enigmatica figura. La sfida è quella di trovare nell'ironia e nelle contraddizioni di Socrate, protagonista dei ""Dialoghi"" del discepolo Platone, chiavi di lettura inedite e interpretazioni in grado di farci cambiare prospettiva sui nostri problemi, fornendo spunti da mettere a frutto in ogni ambito, dalle relazioni con gli altri alla politica. Che si parli di bellezza o di virtù, di verità o di menzogne, di democrazia o di tirannia, ogni cosa per Socrate è una ""cosa d'amore"", non nel senso romantico e privato che in genere attribuiamo al termine, ma in uno molto più ampio. Socrate ci spinge a superare la distinzione tra vita e pensiero indicandoci, con l'esempio, la sola via per affrontare quanto ci impedisce di essere davvero noi stessi, lasciando cadere maschere, identità e ruoli sociali che non ci rappresentano e ci dividono dagli altri. E la via del dialogo, del confronto che mette in discussione i pregiudizi e porta alla scoperta e alla cura di se stessi, perché - sostiene Socrate - ""senza cura di sé non si è in grado di agire bene, e ancor meno di governare la polis"".