Malvaldi Marco
Se fossi stato al vostro posto. Ragionevole dubbio e matematiche risoluzioni
Cortina Raffaello
21
9788832858044
1
Fuori collana
8
56
SCIENZE NATURALI
Scienze e tecnologia
Malvaldi Marco
Se fossi stato al vostro posto. Ragionevole dubbio e matematiche risoluzioni
Editore: Cortina Raffaello
Prezzo: 21,00 €
Collana: Fuori collana
Anno di pubblicazione: 2025
Tipologia: Libro in brossura
Scaffale: SCIENZE NATURALI
Settore: Scienze e tecnologia
Pagine: 280
EAN: 9788832858044
Disponibilità: 1
21,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)
• disponibilità immediata
Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio
Descrizione
Come si fa a giudicare se una persona è colpevole o innocente del reato di cui è accusata? Ogni decisione parte da una narrazione dei fatti: un resoconto, quasi sempre in più versioni, che può contenere errori, omissioni, dimenticanze o contraddizioni. Non di rado, nell'ascoltare il testimone di un crimine, gli investigatori lo interrogano ""al contrario"", chiedendogli cioè di ricostruire la storia a ritroso: in questo modo, le incongruenze delle storie inventate emergono con maggior facilità. È quello che fa anche Edgar Allan Poe nel 1842: smanioso di mostrare come il ragionamento logico-deduttivo e la teoria delle probabilità possano aiutare a ricostruire correttamente un fatto criminoso, rilegge gli atti e i resoconti dei giornali riguardo all'assassinio di Mary Cecilia Rogers, con l'intenzione di indicare il possibile assassino. Marco Malvaldi, seguendo le intuizioni di Poe, mostra come narrazione e calcolo statistico possano intrecciarsi per affrontare una delle decisioni più difficili: stabilire la colpevolezza o l'innocenza di una persona. In un continuo alternarsi di esempi e paradossi che hanno soprattutto a che vedere con investigazioni, processi e sentenze, capiremo perché due linguaggi tanto diversi siano entrambi indispensabili per confrontare tra loro le molteplici versioni di una storia, valutare l'attendibilità delle prove e, in base a queste, prendere una decisione. Alla fine, scopriremo che i motivi per cui Poe ha scritto Il mistero di Marie Rogêt non erano esattamente quelli che sembravano.