Stai cercando altri testi di Veronesi Umberto; Liotta E. (cur.)?
Cerchi altro nel settore Scienze sociali e umane?
Altri titoli dello scaffale SOCIETA', COMUNICAZIONE, MASS MEDIA?
Vuoi vedere altri titoli della collana Scienze per la vita?

Veronesi Umberto; Liotta E. (cur.)

100 pensieri ribelli per cambiare il mondo

Editore: Sonzogno

Prezzo: 17,00 €

Collana: Scienze per la vita

N.: 1

Anno di pubblicazione: 2025

Tipologia: Libro in brossura

Scaffale: SOCIETA', COMUNICAZIONE, MASS MEDIA

Settore: Scienze sociali e umane

Pagine: 240

EAN: 9788845427947

Disponibilità: 1

17,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)


• disponibilità immediata







Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio





Descrizione

Umberto Veronesi ha cambiato il mondo, più di una volta. Lo ha fatto da medico, rivoluzionando la chirurgia per il tumore al seno, e lo ha fatto da intellettuale visionario, con le sue battaglie per i diritti civili e per la pace. A rileggerli, i suoi pensieri fuori dagli schemi risultano di una modernità impressionante, racchiusi in una visione filosofica che offre chiavi originali di comprensione della nostra realtà. Ci invitano a disobbedire, se necessario, perché «l'innovazione si fonda sulla capacità di trasgredire». E sono un esercizio costante di riflessione, guidati dalla curiosità e dall'insofferenza per i perbenismi, i dogmi, le ideologie. Senza troppi giri di parole Veronesi definiva i razzisti e gli omofobi ignoranti. Considerava la capacità di accoglienza una prova di civiltà e appoggiava l'incrocio fra varie culture, che crea «fecondazione delle idee». Sosteneva il diritto di nascere, anche con la fecondazione assistita (in tempi in cui in Italia era limitata dalla legge), e il diritto di morire. Rispettava tutti e rispettava gli animali, tanto che a tavola praticava la scelta vegetariana. Era contro ogni forma di violenza. La guerra, per lui, non era un destino ineluttabile. Diceva che bisognava togliere di mezzo le armi e che serviva una roboetica, un codice morale per la tecnologia militare. Giudicava l'aggressività una caratteristica delle società patriarcali e supponeva che «le donne sono più adatte, in senso darwiniano, a essere le protagoniste del futuro». I 100 pensieri ribelli di questo libro, un tributo nel centenario della nascita, sono come semi e sta a noi coltivarli perché germoglino nelle nostre menti. Il libro ""100 pensieri ribelli per cambiare il mondo"" è a cura della giornalista e saggista Eliana Liotta, direttrice della collana ""Scienze per la vita"".