Stai cercando altri testi di Noto G. (cur.)?
Cerchi altro nel settore Scienze sociali e umane?
Altri titoli dello scaffale ANTROPOLOGIA e SOCIOLOGIA?
Vuoi vedere altri titoli della collana Ist. scienze amministrative e sociali?

Noto G. (cur.)

Sviluppo di comunità e partecipazione. Linee guida per una nuova politica della città e delle comunità locali

Editore: Franco Angeli

Prezzo: 30,00 €

Collana: Ist. scienze amministrative e sociali

N.: 15

Anno di pubblicazione: 2007

Tipologia: Libro in brossura

Scaffale: ANTROPOLOGIA e SOCIOLOGIA

Settore: Scienze sociali e umane

Pagine: 288

EAN: 9788846492463

30,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Al mondo scientifico e al governo della città l'ISAS presenta il contributo di una recente ricerca sul processo di sviluppo delle comunità locali. Si è partiti dal presupposto che la crescita di una comunità si realizza in modo efficace attraverso una progettazione partecipata di interventi a fronte delle risorse locali e dei bisogni dei cittadini. Nella linea della democrazia attiva e di auto-appropriazione delle scelte di sviluppo, proprie del modello anglosassone, è stato qui tracciato il cammino di una comunità guidato, nel suo processo di cambiamento, da ""Agenti di sviluppo di comunità"", professionalmente formati nell'ambito di un progetto dell'ISAS, con la collaborazione dell'Università di Palermo e della Comunità Europea. Si è inteso così rispondere alla domanda delle istituzioni urbane per una nuova politica della città che nella progettazione di sviluppo sappia non solo coniugare risorse, bisogni e identità delle comunità locali, ma sia capace di rispondere alle esigenze di integrazione e di aperture alla sfida della globalizzazione. Così l'agente di sviluppo di comunità sarà ""propulsore di cambiamento e attivatore di risorse"". L'analisi dell'etica della partecipazione al Bene Comune, del modello del sociologo Dolci, del modello della società ""solidaristica"" fondata nel rispetto delle diversità culturali e del pieno riconoscimento dei valori chiudono la terza parte di questo quindicesimo volume della collana ISAS.