Stai cercando altri testi di Guaitoli M. T. (cur.); Rambaldi S. (cur.)?
Cerchi altro nel settore Scienze sociali e umane?
Altri titoli dello scaffale STORIA?
Vuoi vedere altri titoli della collana Antiche civiltà?

Guaitoli M. T. (cur.); Rambaldi S. (cur.)

Città perdute. Le grandi metropoli del mondo antico. Ediz. illustrata (Le)

Editore: White Star

Prezzo: 24,90 €

Collana: Antiche civiltà

Anno di pubblicazione: 2011

Tipologia: Libro rilegato

Scaffale: STORIA

Settore: Scienze sociali e umane

Pagine: 311

EAN: 9788854016064

24,90 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Lungo un itinerario affascinante alla scoperta delle più belle città del mondo antico, quest'opera ripercorre la storia e lo sviluppo dei centri urbani più significativi del passato, inquadrandoli in un contesto storico-geografico e analizzando ciò che resta dei loro tesori architettonici e artistici. Immagini particolarmente suggestive e attente ricostruzioni dei tracciati urbani aiutano a comprenderne la centralità nell'ambito delle civiltà che le edificarono. Cnosso e Atene, le raffinate città dell'Italia meridionale, Roma imperiale, Leptis Magna, Tebe ""la possente"", la splendida Palmira, la megalopoli di Babilonia, Ur e Persepoli, la magica Angkor, Teotihuacan, Chichén Itzà e Machu Picchu: il viaggio attraverso i centri delle civiltà antiche può non aver fine, poiché sempre nuovi ritrovamenti conducono sulle tracce di popoli antichi, celati dalla polvere dei secoli ma pronti a riprendere vita grazie al lavoro dei ricercatori, quotidianamente a caccia del nostro più recondito passato. Questo volume vuole essere un omaggio alle metropoli perdute, capolavori di tecniche urbanistiche strabilianti, forzieri d'arte e di storia senza confronti e, per ultimo, luoghi in cui l'uomo ha saputo coltivare le proprie radici sociali dando vita agli embrioni di quell'umanità multietnica e cosmopolita che oggi regge le sorti del nostro pianeta.