Cerchi altro nel settore Scienze e tecnologia?
Altri titoli dello scaffale SCIENZE NATURALI?
Vuoi vedere altri titoli della collana Arte e archeologia?

Accorsi Andrea; Brillante Giuseppe; Percivaldi Elena

Arte botanica nei secoli. Dagli erbari rinascimentali al XIX secolo. Ediz. a colori (L')

Editore: White Star

Prezzo: 40,00 €

Collana: Arte e archeologia

Anno di pubblicazione: 2018

Tipologia: Libro rilegato

Scaffale: SCIENZE NATURALI

Settore: Scienze e tecnologia

Pagine: 207

EAN: 9788854039520

40,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Piante e fiori hanno sempre affascinato l'immaginazione umana, sollecitando il senso estetico di molti artisti che, nel corso dei secoli, si sono avvicinati alla rappresentazione del mondo naturale con spirito creativo. L'arte poi si è accostata alla scienza ed è così che botanica e arte si sono fuse in un connubio che è riuscito a esprimere splendidi capolavori. Guidati dall'accuratezza dell'osservazione, alcuni grandi illustratori ci hanno consegnato meravigliose rappresentazioni che colgono la ricchezza della flora mondiale, dalle specie più comuni a quelle più rare e disperse in angoli remoti del pianeta. Dal ""De materia medica"" di Dioscoride, trattato di medicina del I secolo d.C., agli erbari figurati rinascimentali, dai ""florilegia"" che hanno rivelato la bellezza di specie esotiche altrimenti sconosciute, fino alle grandi riviste di botanica nel XIX secolo, questo libro regalerà pagina dopo pagina una raccolta di illustrazioni che lasceranno senza fiato per la loro raffinata eleganza senza tempo. Introduzione di Chiara Nepi.