Stai cercando altri testi di Verete-Zehavi Tamar?
Cerchi altro nel settore Narrativa, biografie e storie vere?
Altri titoli dello scaffale ALTRA?
Vuoi vedere altri titoli della collana Idrogeno?

Verete-Zehavi Tamar

Vita graffiata (La)

Editore: Sonda

Prezzo: 12,00 €

Collana: Idrogeno

Anno di pubblicazione: 2010

Tipologia: Libro in brossura

Scaffale: ALTRA

Settore: Narrativa, biografie e storie vere

Pagine: 134

EAN: 9788871065830

12,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Ella, una ragazza isreaeliana come tante, fino alla vigilia del sabato in cui, nell'esplosione al supermercato di Gerusalemme, perde l'amica del cuore, l'etiope Yerus, e con lei la gioia di vivere e di credere nel futuro. Non sono le ustioni alla gamba, la cicatrice sulla fronte e i capelli bruciati ad averle spezzato il cuore, ma il non riuscire a capire perché una sua coetanea palestinese si sia fatta saltare in aria in un supermercato affollato. Come si può diventare nemici senza mai vedersi né incontrarsi, provocando morte e distruzione? Perché nel suo Paese tutti sembrano d'accordo a vivere o a morire così? Ella è tormentata da questi interrogativi: passa dallo shock iniziale alla rabbia che la porta a rifiutare l'aiuto dei genitori, degli amici e dell'assistente sociale, fino a rifiutare la stessa realtà traumatica cha ha vissuto, immaginando scenari differenti in cui l'attentatrice decide di non farsi più saltare in aria o lei riesce a sventare l'attacco. Ma sarà attraverso il confronto serrato con il ragazzo che ama, l'israeliano tutto d'un pezzo Eitan, e l'amicizia tumultuosa con il palestinese Maher, che Ella troverà la forza di riprendere in mano la propria vita, sia pure profondamente graffiata dagli eventi. Una storia intensa per riflettere sul tema della violenza e dell'odio vissuta direttamente e non solo attraverso le immagini lontane trasmesse dai media, per capire il mondo esterno e fornire ai ragazzi nuovi strumenti di autocoscienza e consapevolezza.