Prova orale per lingua inglese. Classi di concorso (A24 - A25). Con espansione online (La)
Edizioni Giuridiche Simone
28
9788891419156
0
In cattedra
9
23
EDUCAZIONE e DIDATTICA
Scienze sociali e umane
Prova orale per lingua inglese. Classi di concorso (A24 - A25). Con espansione online (La)
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Prezzo: 28,00 €
Collana: In cattedra
N.: 526/1
Anno di pubblicazione: 2018
Tipologia: Libri
Scaffale: EDUCAZIONE e DIDATTICA
Settore: Scienze sociali e umane
Pagine: 336
EAN: 9788891419156
Descrizione
Le nuove procedure per il reclutamento degli insegnanti (concorsi a cattedra e FIT) sono finalizzate ad accertare: non solo la padronanza dei contenuti disciplinari; ma anche la capacità di trasmissione degli stessi e le relative competenze di progettazione didattica. In quest'ottica, assume fondamentale importanza nella preparazione del candidato acquisire le conoscenze necessarie per progettare un'efficace simulazione di lezione in aula, individuando fra l'altro: i destinatari dell'intervento didattico; gli ambienti di apprendimento; i tempi; i prerequisiti necessari; gli obiettivi finali; i raccordi interdisciplinari; gli strumenti di verifica adeguati. Questo volume, indirizzato a quanti si apprestano a sostenere le prove di concorso per le classi: A24 - Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado - Inglese (ex A346); A25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado - Inglese (ex A345), fornisce tutti gli strumenti necessari per organizzare una valida Unità di Apprendimento (UdA)/ Lezione simulata, allo scopo di poter dimostrare: la padronanza delle tecniche pedagogiche riguardanti la trasmissione delle conoscenze; il controllo dei mezzi didattici a disposizione. Nello specifico, il volume e organizzato nel modo seguente: Parte I, dedicata alla progettazione educativo-didattica. In essa si affrontano, su un piano generale e teorico, le tematiche concernenti la ""macro"" e ""micro"" progettazione, al fine d'inquadrare la programmazione didattica all'interno dei binari normativi per essa previsti: - Indicazioni Nazionali, - Linee Guida, - PTOF, - curriculo obbligatorio; Parte II, che illustra, sotto un profilo maggiormente operativo, la programmazione di una lezione, delineando tutti i passaggi e gli elementi indispensabili per realizzare una ""simulazione efficace"", compresa una sintetica guida all'utilizzo di PowerPoint, funzionale alla presentazione con slide dell'unita di apprendimento; Parte III (Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model di Lingua Inglese), nella quale, per entrambe le classi di concorso, proponiamo diversi esempi di Unità di Apprendimento/ Lezioni sviluppate in tutti i dettagli. Il volume prosegue online, dove sono disponibili: altre proposte di UdA; un modello personalizzabile di lezione simulata in PowerPoint.