Majori Marco; Secchi Federico
K2. Due amici e un sogno. Ediz. illustrata
Mondadori Electa
29,9
9788891845566
1
Rizzoli Illustrati
4
36
LETTERATURA di VIAGGIO
Narrativa, biografie e storie vere
Majori Marco; Secchi Federico
K2. Due amici e un sogno. Ediz. illustrata
Editore: Mondadori Electa
Prezzo: 29,90 €
Collana: Rizzoli Illustrati
Anno di pubblicazione: 2025
Tipologia: Libro rilegato
Scaffale: LETTERATURA di VIAGGIO
Settore: Narrativa, biografie e storie vere
Pagine: 160
EAN: 9788891845566
Disponibilità: 1
29,90 €
(prezzo di vendita al pubblico)
• disponibilità immediata
Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio
Descrizione
Se chiedi a un bambino di disegnare una montagna, è probabile che, senza saperlo, tratteggerà il profilo del K2, un triangolo perfetto di ghiaccio e roccia, scolpito dal vento e dal silenzio. Considerata da molti ""la montagna perfetta"", fu conquistata per la prima volta nel 1954 dagli italiani Achille Compagnoni e Lino Lacedelli con il fondamentale aiuto di Walter Bonatti. Ma il K2 è anche noto come ""la montagna selvaggia"", e chi tenta la vetta senza ossigeno supplementare lo sa bene. Nel giugno 2024, settant'anni dopo la prima ascensione, due amici e alpinisti esperti, Marco Majori e Federico Secchi, tentano un'impresa unica: la prima discesa italiana con gli sci dal K2, senza ossigeno. Con loro c'è Ettore Zorzini con un drone, indispensabile per avere la prospettiva giusta durante la discesa e per documentare l'impresa. Il giorno dell'ultima salita il meteo peggiora. Solo Federico raggiunge la cima e calza gli sci per iniziare la discesa. Marco, il giorno seguente, precipita in un crepaccio rischiando di morire. L'episodio, nel bene e nel male, gli fa fare i conti con uno dei più grandi paradossi dell'alpinismo: una disciplina talvolta così vicina alla morte ma anche, forse, la forma più intensa di contatto con la vita. ""K2. Due amici e un sogno"" è la storia di come dedizione e tecnica possano portare a confrontarsi con una delle montagne più incredibili del mondo, ma è anche il racconto di come, talvolta, il duro allenamento in altissima quota conti poco senza una buona dose di fiducia, introspezione e umiltà.